Il cielo degli ombrelli in Italia
In Italia, il concetto ha preso piede ed è apparso in diverse città dove non serve solo come elemento artistico ma anche come parte di festival, mercati e altri eventi culturali. Le località più famose sono:
- Catania (Sicilia) - gli ombrelli colorati sono sospesi sulle strade del centro storico, soprattutto nel quartiere universitario e intorno a via Etnea. Rendono la città ancora più vivace e attraggono i turisti in cerca di luoghi fotogenici.
- Ferrara (Emilia-Romagna) - La città storica di Ferrara ospita questa installazione soprattutto nei mesi estivi, quando anima le strade e dà loro un aspetto allegro.
- Gubbio (Umbria) - In questa città medievale, gli ombrelli fanno parte degli eventi culturali estivi e servono anche come decorazioni durante il mercatino di Natale.
- Bari (Puglia) - nel centro storico di Bari, gli ombrelli compaiono soprattutto nelle vie più piccole, dove creano un interessante gioco visivo di colori e luci.
- Milano (Lombardia) - nel quartiere di Brera o nella zona dei Navigli, questo concetto compare in mostre temporanee o nell'ambito di festival di design.

Simbolismo ed effetto del cielo degli ombrelli
Gli ombrelli non sono solo un elemento estetico: attirano l'attenzione, aumentano l'attrazione turistica e sostengono i commercianti locali, poiché le persone trascorrono più tempo in queste strade. I colori hanno un effetto positivo sull'umore e aggiungono giocosità agli spazi pubblici.
Sebbene l'idea originale sia nata in Portogallo, oggi il progetto Umbrella Sky è fortemente radicato e sempre più diffuso in Italia. Ogni città lo adatta al proprio stile e agli eventi locali, offrendo ogni volta uno spettacolo leggermente diverso.
La prossima volta che vi imbattete nelle foreste pluviali, inviateci la vostra foto in un messaggio su Facebook o Instagram. Condivideremo le foto più belle :)