Continuando a utilizzare il nostro sito web, accetti l'utilizzo dei cookie in conformità con l'Informativa sulla privacy.

Impostazioni Accetto tutti

Quando?
2

Persone

  • Adulti

    2

  • Bambini

    0

Opzioni

  • Trattamento

  • Tipo di sistemazione

  • Attrezzatura

  • Attività

  • 0 m

    3 000 m

Catania, la seconda città più grande della Sicilia, si trova proprio sotto l'Etna. È una città con una storia drammatica, un'architettura barocca unica e un'atmosfera vivace, una città plasmata dal fuoco e dalla lava.

Catania è stata distrutta più volte dai terremoti e dalle colate laviche dell'Etna, ma è sempre risorta dalle sue ceneri. Il disastro più grave è stato quello del 1693, quando un potente terremoto ha quasi raso al suolo la città. Tuttavia, la città fu ricostruita nello stile barocco allora in voga, utilizzando la pietra lavica nera, che le conferisce oggi un aspetto inconfondibile.

Piazza del Duomo e il famoso elefante

Il cuore della città è la Piazza del Duomo, circondata da magnifici edifici barocchi. L'elemento dominante della piazza è la Fontana dell'Elefante, il simbolo di Catania: un elefante di lava nera che trasporta un obelisco egiziano. L'elefante, noto come "Liotru", secondo la leggenda protegge la città da ulteriori disastri. Nessuno sa esattamente da dove provenga, ma la gente del posto non è entusiasta dei suoi poteri protettivi.

Nelle vicinanze si trova la cattedrale di Sant'Agata, patrona della città, la cui festa viene celebrata con uno spettacolare festival a febbraio.

Catania

Fontana dell'Elefante in Piazza del Duomo, Catania

Via Etnea - l'arteria della città

La via principale di Catania è Via Etnea, che si estende direttamente verso l'Etna. È fiancheggiata da eleganti palazzi, caffè e negozi dove si possono gustare dolci tradizionali siciliani come il cannolo o una rinfrescante granita con brioche.

Mercato della Pescheria - un'esperienza gastronomica

A pochi passi dalla cattedrale si trova il vivace mercato della Pescheria, dove si mescolano gli aromi del pesce fresco, delle spezie e delle specialità siciliane. Una visita mattutina a questo mercato è un ottimo modo per sperimentare la vera atmosfera di Catania - i rumorosi rumorosi venditori, bancarelle colorate e un'ampia scelta di prelibatezze locali.

Catania

Mercato della Pescheria, Catania

Teatro romano e altre attrazioni

Catania nasconde un grande segreto: sotto le strade di oggi si nasconde un'antica città romana. Passeggiando, potreste imbattervi nei resti dell'anfiteatro romano, un tempo uno dei più grandi d'Italia, ma gran parte di esso è ancora nascosto sotto gli edifici moderni. A pochi passi dalla principale Via Etnea, si può anche scoprire un affascinante teatro romano, parzialmente incassato nel terreno.

Catania

Anfiteatro romano, Catania

Merita una visita anche il Castello Ursino, una fortezza del XIII secolo oggi adibita a museo.

Scalare l'Etna - un'esperienza unica nella vita

Catania è il punto di partenza ideale per una gita sull'Etna, il vulcano attivo più alto d'Europa. Le sue pendici possono essere raggiunte in funivia, con veicoli fuoristrada o a piedi, e la vista del paesaggio lavico è indimenticabile.

Etna sopka

Catania è una città di contrasti: selvaggia e vibrante, storica e moderna, plasmata dal vulcano e ancora pulsante di vita. Che siate qui per la storia, la gastronomia o le bellezze naturali, non rimarrete delusi.