Questo affascinante sito, che per secoli è stato inghiottito dall'innalzamento delle acque, è oggi un parco archeologico sottomarinoparco archeologico sottomarino dove la storia si nasconde ancora sotto la superficie, ricca di statue di marmo, ville sfarzose e templi antichi.
La "Las Vegas" romana: una città di lusso e piacere
Ai suoi tempi, Baia era il luogo in cui si scontravano i romani più ricchi e potenti. Se oggi è conosciuta soprattutto per i suoi tesori sommersi, nell'antichità Baia era sinonimo di lusso e di uno stile di vita esuberante. La città si trovava in un'area vulcanica e, grazie alle sue sorgenti termali e alle bellissimee alle splendide viste sulla baia, era uno dei luoghi più frequentati dall'élite dell'epoca. Tra i visitatori più famosi c'erano imperatori come Nerone, Caligola e Cesare Augusto, che costruirono magnifiche ville per sfuggire allo stress della vita politica romana.
Baia era la "Las Vegas" dell'epoca, dove si svolgevano grandi banchetti, eventi sociali e celebrazioni esuberanti. Ma mentre la città fioriva, sotto la superficie si nascondeva una forza della natura che avrebbe deciso il suo destino.

Persi sotto la superficie
Baia, come le vicine Pompei ed Ercolano, ebbe la sfortuna di trovarsi in un'area vulcanicamente attiva nota come Campi Flegrei. Questo esteso sistema vulcanico fece gradualmente sprofondare la costa, inghiottendo gradualmente la città nel mare. Nel corso dei secoli, il quartiere agricolo e commerciale di Baie fu sommerso sotto la superficie del Golfo di Napoli. Mentre Pompei fu distrutta dall'eruzione vulcanica, Baia si perse più lentamente, un po' alla volta, fino a diventare una rovina urbana completamente sommersa.
Parco archeologico subacqueo
Oggi Baia è una destinazione unica per i subacquei e gli appassionati di storia. Il Parco Archeologico Sommerso di Baia è un parco archeologico subacqueo dove i visitatori possono esplorare affascinanti rovine utilizzando attrezzature per immersioni o barche con fondo in vetro.
Sotto la superficie si trovano ancora statue di marmo, mosaici di piastrelle, antiche terme e ville tentacolari che un tempo servivano come centri di villeggiatura per l'élite romana. Vedere questi resti sott'acqua è un'esperienza che trasporta letteralmente in un altro mondo.

Uno dei reperti più interessanti è la Villa di Nerone, dove sono stati ritrovati ricchi mosaici e resti di imponenti statue di marmo. L'intero sito offre uno sguardo affascinante su come l'architettura antica e gli stili di vita lussuosi continuino sotto la superficie del mare, dove sono stati nascosti agli occhi del mondo per secoli.
L'interesse per la città sommersa
Sebbene la città sommersa sia stata scoperta diversi decenni fa, solo la tecnologia moderna e la ricerca archeologica hanno permesso a Baia di ritrovare lo splendore perduto. Grazie al lavoro degli archeologi subacquei e dei sommozzatori, Baia sta diventando una destinazione sempre più popolare non solo per i subacquei, ma anche per i turisti comuni che vogliono dare un'occhiata a un mondo antico perduto sotto la superficie.

Dopo aver esplorato il mondo sottomarino, si può fare una passeggiata lungo la costa, dove si trovano ancora alcune rovine di ville e terme romane. La splendida vista sulla baia e sulle isole di Ischia e Procida conferisce a questo luogo un'atmosfera unica.