Storia e monumenti
Borghetto appartiene al comune di Valeggio sul Mincio, che domina il paesaggio grazie alla maestosa fortezza del Castello Scaligero. Un tempo faceva parte del sistema difensivo della potente dinastia degli Scaligeri, che governò Verona e le zone circostanti nel XIII e XIV secolo. Anche se del castello rimangono solo le rovine, la sua sagoma sulla collina che sovrasta il paese è ancora impressionante.
Grazie alla sua posizione strategica sul fiume Mincio, nel Medioevo Borghetto era un luogo importante per la riscossione dei dazi e il passaggio delle truppe. L'antico Ponte Visconteo, una massiccia struttura in pietra risalente al XIV secolo, è ancora oggi un simbolo del borgo e offre magnifiche viste sul fiume e sulla campagna circostante.

I mulini e la magia dell'acqua
Il fascino maggiore di Borghetto risiede nei suoi antichi mulini ad acqua, che ancora oggi costeggiano le rive del fiume. In origine i mugnai lavoravano qui il grano e poi la seta, ma oggi questi edifici sono stati trasformati in pittoreschi ristoranti e pensioni che invitano a un soggiorno romantico.
Camminare sulle passerelle e sui ponti in pietra tra queste case storiche è un'esperienza in sé. L'acqua qui non è solo una decorazione: aggiunge vita al luogo e crea un'atmosfera rilassante che rende Borghetto uno dei luoghi più romantici d'Italia.
Una storia d'amore nel piatto
Borghetto non è solo una festa per gli occhi, ma anche un paradiso per gli amanti della cucina italiana. Una specialità locale sono i Tortellini di Valeggio, delicate sfoglie di pasta ripiene di carne o formaggio.
Secondo la leggenda, questi tortellini furono creati come simbolo dell'amore tra un cavaliere e una ninfa delle acque. Si dice che lei, al momento del commiato, gli abbia lasciato un velo di seta che ha ispirato la forma della pasta. Ancora oggi, ogni anno a giugno, si tiene una festa spettacolare, la "Festa del Nodo d'Amore".dove migliaia di piatti di tortellini vengono serviti all'aperto in una lunga tavolata sul Ponte Visconteo.

Quando e perché andare qui?
Borghetto sul Mincio è affascinante tutto l'anno, ma il periodo migliore per visitarlo è la primavera e l'autunno, quando la natura è al suo massimo splendore e il borgo non è affollato di turisti. L'estate offre le condizioni ideali per le passeggiate in bicicletta e le attività acquatiche sul fiume, mentre in inverno Borghetto ha un'atmosfera speciale e fiabesca senza la folla.
Se siete alla ricerca di un luogo dove rallentare il ritmo, godervi la splendida campagna italiana e assaporare un cibo delizioso, Borghetto sul Mincio merita una visita.