Il nome "Pesce d'Aprile" significa letteralmente "Pesce d'Aprile". L'origine di questo nome non è del tutto chiara, ma esistono diverse teorie. La più comune collega il nome al comportamento dei pesci: i pesci sono spesso facili da catturare in aprile perché abboccano all'amo, simboleggiando la facilità di "catturare" qualcuno.
Il Pesce d'Aprile è l'occasione per piccoli e innocui scherzi in Italia, spesso accompagnati da risate e grida di "Pesce d'Aprile!". Uno scherzo tipico è, ad esempio, quello di appuntare di nascosto un pesce di carta sulla schiena di un'ignara vittima, che se ne accorge solo grazie alle risate di chi gli sta intorno. Questo scherzo è particolarmente apprezzato dai bambini, che si divertono a praticarlo a scuola o a casa.
spaghetti su un albero
I media sono spesso coinvolti negli scherzi del pesce d'aprile, inventando notizie false o storie incredibili. Ogni anno, gli italiani si godono un momento in cui devono pensare a cosa è reale e cosa è uno scherzo ben preparato.
Un pesce d'aprile molto pubblicizzato è stato fatto dalla BBC nel 1957, e riguardava in parte l'Italia. Si trattava di un breve documentario su una famiglia di agricoltori svizzeri che erano riusciti a controllare il tonchio degli spaghetti e che di conseguenza stavano raccogliendo un raccolto straordinario di spaghetti. All'epoca, la pasta italiana era una prelibatezza esotica in Inghilterra e molti credevano che gli spaghetti crescessero semplicemente sugli alberi. Nei giorni successivi, la gente continuò a chiamare la televisione per sapere dove si potevano trovare piantine di spaghetti.
Potete vedere il documentario video qui.

Il Pesce d'Aprile non è una festa ufficiale, ma per gli italiani è un gradito cambiamento nella vita quotidiana. Le risate che questo giorno porta con sé sono un famoso modo italiano di celebrare la gioia di vivere - la dolce vita - anche nelle cose più piccole.
Quindi, quando sarete in Italia il 1° aprile, tenete gli occhi aperti e fate attenzione ai pesci di carta! E se volete catturare qualcuno, non dimenticate di concludere la vostra battuta con "Pesce d'Aprile!".