Continuando a utilizzare il nostro sito web, accetti l'utilizzo dei cookie in conformità con l'Informativa sulla privacy.

Impostazioni Accetto tutti

Quando?
2

Persone

  • Adulti

    2

  • Bambini

    0

Opzioni

  • Trattamento

  • Tipo di sistemazione

  • Attrezzatura

  • Attività

  • 0 m

    3 000 m

Il Lago Maggiore, il secondo lago più grande d'Italia, si trova al confine tra Piemonte e Lombardia, con la parte settentrionale che si estende in Svizzera. Questo magnifico lago, con il suo scenario alpino, la vegetazione subtropicale e le città storiche, è una delle destinazioni più belle d'Italia. Avete intenzione di venire qui? Allora abbiamo alcuni ottimi consigli per voi!

Il lago è lungo 66 km e largo al massimo 10 km. La sua profondità massima è di 372 m. Come gli altri laghi del nord Italia, si è formato dallo scioglimento di un ghiacciaio.

Stresa

Il principale centro turistico del Lago Maggiore è la città di Stresa. Questa elegante località è stata la preferita dell'aristocrazia europea fin dal XIX secolo. Oltre agli hotel di lusso, offre un bellissimo lungomare, ville storiche e una funivia che porta in cima al Mottarone, da cui si gode di una vista panoramica sulle Alpi e sui sette laghi.

Stresa

Stresa e la vista sul Lago Maggiore e le Isole Borromee

Verbania e il suo giardino botanico

Sulla sponda occidentale si trova Verbania, nota soprattutto per il giardino di Villa Taranto. È uno dei più belli d'Italia e ospita migliaia di specie di piante provenienti da tutto il mondo.

Isole Borromee: Le perle del lago

Una delle maggiori attrazioni del Lago Maggiore sono le Isole Borromee. Questo paradiso insulare privato appartiene all'aristocratica famiglia Borromeo e offre palazzi mozzafiato, giardini e angoli romantici. L'Isola Bella è dominata dallo spettacolare Palazzo Borromeo, i cui interni sono decorati con affreschi e mobili preziosi. I giardini terrazzati circostanti, con piante esotiche e pavoni bianchi in libertà, aggiungono un tocco di lusso all'isola. L'Isola Madre è famosa per il suo giardino botanico con alberi esotici, azalee, magnolie e agrumi profumati. Infine, l'Isola dei Pescatori è la più autentica delle isole, con case tradizionali di pescatori e ristoranti accoglienti che servono pesce fresco.

Isola Borromeo

Le Isole Borromee sul Lago Maggiore

Luino e il famoso mercato

Se visitate il Lago Maggiore di mercoledì, non perdetevi Luino, sede di uno dei mercati più grandi e vivaci del Nord Italia. Offre prodotti regionali, moda, souvenir e cibi freschi.

Rocca di Angera

Sulla costa meridionale svetta la Rocca di Angera, un castello medievale che un tempo sorvegliava le rotte commerciali. Oggi si possono ammirare gli interni storici, la collezione di bambole e, soprattutto, la splendida vista sul lago.

Rocca di Angera

Rocca di Angera, castello medievale sul Lago Maggiore

Il Lago Maggiore è bello tutto l'anno, ma il periodo ideale per visitarlo è la primavera e l'autunno, quando i giardini sono in piena fioritura e i turisti sono meno numerosi rispetto alla stagione estiva. Che siate alla ricerca di cultura, natura o gastronomia, questo lago non vi deluderà.