Continuando a utilizzare il nostro sito web, accetti l'utilizzo dei cookie in conformità con l'Informativa sulla privacy.

Impostazioni Accetto tutti

Quando?
2

Persone

  • Adulti

    2

  • Bambini

    0

Opzioni

  • Trattamento

  • Tipo di sistemazione

  • Attrezzatura

  • Attività

  • 0 m

    3 000 m

Sulla costa orientale della Sardegna, nella zona di Baunei, si trova uno dei luoghi più fotogenici dell'isola: Cala Goloritzé. Famosa per le sue acque turchesi, le scogliere calcaree e la natura selvaggia e incontaminata, questa spiaggia è un vero paradiso per gli amanti del mare e delle escursioni.

Una meraviglia naturale protetta dall'UNESCO

Cala Goloritzé è stata creata non solo dall'azione delle onde e del vento, ma anche da una frana nel 1962 che ha dato alla baia la forma attuale. Dal 1995 è protetta come monumento naturale dell'UNESCO, il che significa che l'accesso è limitato e strettamente regolamentato. L'accesso alle imbarcazioni a motore è vietato, quindi l'unico modo per raggiungerla è attraverso un sentiero escursionistico o a nuoto da un ormeggio vicino.

 

Se scegliete il sentiero, il punto di partenza sarà Su Porteddu, dove si trovano un parcheggio e un centro informazioni. Da qui parte un sentiero di 3,5 km che scende a Cala Goloritzé. Il viaggio dura circa 1,5 ore per la discesa e 2 ore per il ritorno, poiché il percorso è in salita. Il percorso attraversa il paesaggio selvaggio del Parco Nazionale del Gennargent, tra scogliere calcaree e vegetazione mediterranea.

Cala Goloritze

Vista su Cala Goloritzé

Se non volete camminare, potete noleggiare una barca a Santa Maria Navarrese o a Cala Gonone. Tuttavia, le barche non possono attraccare direttamente a riva, quindi bisogna nuotare per qualche decina di metri.

Cosa rende speciale Cala Goloritzé?

Grazie alle sorgenti sottomarine, l'acqua è estremamente limpida e di colore turchese. La visibilità è perfetta e rende Cala Goloritzé ideale per lo snorkeling.

Ma è eccezionale anche per l'iconico arco di roccia naturale sul lato della spiaggia, che crea un meraviglioso contrasto con il mare ed è uno dei motivi preferiti dai fotografi.

Qui si trova anche Punta Caroddi (Aguglia di Goloritzé), un monolite di roccia alto 147 metri, molto amato dagli scalatori. La sua scalata è una delle sfide di arrampicata più famose della Sardegna.

Cala Goloritzé

L'arco di roccia naturale di Cala Goloritzé

Infine, ma non meno importante, rimarrete affascinatidal mondosottomarino. Il mare intorno a Cala Goloritzé è ricco di pesci colorati, polpi e altri animali marini.

Consigli pratici per la visita

È prevista una tassa di regolamentazione (6 euro a persona) per contribuire alla protezione della spiaggia. I biglietti possono essere acquistati online o a Su Porteddu.

 

Non troverete bar, ristoranti o servizi igienici sulla spiaggia, quindi portate con voi acqua e cibo. Riportate i vostri rifiuti.

 

Il sentiero per la spiaggia è roccioso, si consigliano scarpe robuste, non infradito.

 

Il momento migliore per visitarla è la mattina presto o il tardo pomeriggio, quando c'è meno gente e il sole non è così forte.

Cala Goloritze

Cala Goloritzé

Cala Goloritzé è uno dei luoghi più belli da visitare in Sardegna. Il viaggio per raggiungerla è impegnativo, ma la ricompensa di una nuotata favolosa ne vale sicuramente la pena!