Storia e costruzione
La costruzione del Duomo di Siena iniziò nel 1196, quando venne edificata la cattedrale romanica originaria. Nel XIII secolo si decise di ampliarla e ricostruirla in stile gotico, molto in voga all'epoca. La cattedrale subì i maggiori cambiamenti nel XIV secolo, quando furono aggiunte altre cappelle e ricche decorazioni. Il progetto di ampliamento della cattedrale era ambizioso: l'obiettivo era quello di ricostruire la cattedrale in una delle più grandi del mondo, davvero impressionante per l'epoca.
Uno dei momenti chiave della costruzione fu la decisione di costruire una nuova cattedrale a forma di croce, che doveva essere basata sulla galleria centrale della cattedrale. Sebbene questo progetto non sia mai stato realizzato appieno, l'odierno Duomo di Siena si erge ancora come uno straordinario esempio di artigianato medievale.

Un gioiello architettonico
La cattedrale non è solo riccamente decorata, ma anche unica nei suoi dettagli architettonici.
La facciata è decorata in stile gotico toscano. Fu completata nel 1376 e costituisce una delle facciate più belle d'Italia.la principale caratteristica dominante dell'esterno (come dell'interno) è il rivestimento zebrato in bianco e nero, che si trova soprattutto sui pilastri. Sopra gli ingressi si trovano numerose statue di santi, profeti e apostoli, opera di importanti scultori del XIII e XIV secolo, tra cui Giovanni Pisano. La facciata è dominata da un grande rosone circolare, che lascia entrare luce colorata e conferisce alla cattedrale un'atmosfera mistica.

L'interno della cattedrale è ricco di tesori artistici. Il pavimento, decorato con motivi geometrici e dipinti, è una delle opere d'arte più importanti d'Italia. Molti di questi dipinti sono stati realizzati da famosi artisti dell'epoca.
La cupola della cattedrale è imponente e la sua decorazione è tipica del periodo rinascimentale. Sotto la cupola si trova un bellissimo affresco che raffigura il Giudizio Universale.

Cappella e cripta
Il Duomo di Siena contiene diverse altre parti di pregio, tra cui le cappelle, ognuna con un proprio significato storico e artistico. Molte di queste cappelle sono state decorate da importanti pittori e scultori che hanno contribuito alla loro ricchezza.
La cripta della cattedrale si trova sotto l'altare maggiore ed è ricca di affreschi medievali che rappresentano scene bibliche il cui significato è ancora oggetto di studio.
Il Duomo di Siena è più di una semplice cattedrale: è un simbolo della città di Siena, un centro spirituale e un museo.