Storia e monumenti
Siena è stata una delle città-stato più importanti del Medioevo. Molti edifici storici, tra cui Piazza del Campo, una delle piazze più famose d'Italia, ricordano ancora oggi questo glorioso passato. La piazza è famosa per la sua insolita forma a ventaglio ed è il luogo in cui si svolge il famoso Palio di Siena. del famoso Palio di Siena, una corsa tradizionale che si tiene due volte l'anno, in luglio e agosto. Questa corsa non è solo una festa sportiva ma anche culturale che riunisce tutti gli abitanti della città.
![Palio di Siena](/img/t1100h0/blogimg/leto/ostatni/palio.jpg)
Il simbolo della città è il Duomo di Siena, che rappresenta l'apice dell'architettura gotica italiana. I suoi interni vi stupiranno con i magnifici pavimenti in marmo, gli affreschi e le sculture. Il Duomo ospita anche la magnifica Biblioteca Piccolomini, i cui affreschi raffigurano momenti importanti della storia della città.
![Siena Katedrála](/img/t1100h0/blogimg/leto/toscana/siena-duomo.jpg)
Fontebranda
La Fontebranda è una delle più antiche e importanti fontane di Siena. Si trova nella Contrada dell'Oca e la sua storia risale al XIII secolo. Fu costruita nel 1246 e serviva come fonte d'acqua fondamentale per gli abitanti della città, soprattutto per gli artigiani, i conciatori e i tintori di tessuti che avevano bisogno di grandi quantità d'acqua per il loro lavoro.
La fontana è costituita da una grande vasca gotica, coperta da archi in mattoni. L'acqua vi confluiva attraverso un acquedotto e la sua sorgente è ancora oggi attiva. All'acqua della Fontebranda è legata anche la leggenda di Santa Caterina da Siena, che spesso vi pregava, dato che la sua casa natale si trova nelle vicinanze.
Grazie al suo valore storico e alla sua bellezza architettonica, Fontebranda è uno dei luoghi meno conosciuti ma molto interessanti di Siena.
![Fontebranda](/img/t1100h0/blogimg/leto/toscana/siena-fontebranda.jpg)
Arte e cultura
Siena è nota anche per la sua ricca tradizione artistica. La città ha dato i natali a diversi importanti pittori del Rinascimento, tra cui Duccio di Guezzoli, le cui opere possono essere ammirate nel museo della Pinacoteca Nazionale. Il paesaggio toscano che circonda la città è diventato fonte di ispirazione per molti artisti e fotografi, grazie alle sue tipiche colline, agli oliveti e ai vigneti.
Gastronomia
Siena e i suoi dintorni sono anche un paradiso per gli amanti della buona tavola. Le specialità locali includono i pici, un piatto di pasta fatta in casa simile agli spaghetti, e la zuppa toscana ribollita. Si può anche gustare il panforte, un dolce tradizionale a base di noci, frutta secca e spezie, che viene preparato soprattutto durante le festività natalizie.
Se amate il vino, non mancate di assaggiare il Chianti locale o il Brunello di Montalcino, uno dei vini più prestigiosi d'Italia.
![Ribollita](/img/t1100h0/blogimg/leto/gastro/ribolita.jpg)
Come arrivare a Siena?
Siena è facilmente raggiungibile dall'aeroporto di Firenze e rappresenta la base perfetta per esplorare la Toscana. La città è inoltre ben collegata con altre città toscane tramite treni e autobus. Il modo migliore per godersi questo luogo storico è passeggiare per le sue stradine, che nascondono negozi, caffè e gallerie.