Continuando a utilizzare il nostro sito web, accetti l'utilizzo dei cookie in conformità con l'Informativa sulla privacy.

Impostazioni Accetto tutti

Quando?
2

Persone

  • Adulti

    2

  • Bambini

    0

Opzioni

  • Trattamento

  • Tipo di sistemazione

  • Attrezzatura

  • Attività

  • 0 m

    3 000 m

La Val Senales (Schnals) è una pittoresca valle dell'Alto Adige che attira gli appassionati di sport invernali con le sue piste perfettamente preparate e i magnifici panorami montani. Ma questa zona non offre solo ottime condizioni sciistiche: è anche un luogo dove la natura ha portato alla luce segreti che risalgono a più di 5.300 anni fa: la mummia di Ötzi, un uomo del Neolitico ritrovato su un ghiacciaio vicino.

Sciare a Senales

Il comprensorio sciistico di Schnalstaler Gletscher (ghiacciaio di Senales) si estende dal 2011 a 3.212 metri sul livello del mare, garantendo ottime condizioni di neve per la maggior parte dell'anno. Offre 35 km di piste di varia difficoltà, uno snowpark per gli amanti del freestyle e un'area ideale per lo sci di fondo e le escursioni invernali.

 

Le cime delle montagne, che si affacciano sulle Dolomiti, creano un'atmosfera unica. I moderni impianti di risalita e le eccellenti infrastrutture fanno di questa località la scelta perfetta sia per le famiglie che per gli sciatori esperti.

Val Senales

La Val Senales è ideale anche per gli appassionati di sci

la storia di Ötzi

Non lontano dalle piste, sul Passo del Tisenjoch, nel 1991 è stato scoperto Ötzi, una mummia di oltre cinquemila anni. Il suo corpo è stato conservato in un ghiacciaio, insieme ai suoi abiti e al suo equipaggiamento, offrendo agli scienziati una visione unica dell'Età del Rame.

 

Secondo le analisi, aveva circa 45 anni, era alto 160 cm e pesava circa 50 kg. Il suo corpo è stato ritrovato nelle Alpi dell'Ötztal, dove è morto in modo drammatico.

Gli scienziati hanno ricostruito la sua storia grazie ai segni sul corpo e agli oggetti che portava con sé. Probabilmente era un cacciatore o un pastore, abituato alle dure condizioni delle montagne. È morto per un colpo di pistola alla spalla che ha colpito un'arteria. C'erano altre ferite sul suo corpo, il che suggerisce che potrebbe essere stato attaccato o inseguito. Il suo equipaggiamento - un'ascia di rame, un arco, frecce, un coltello e vasi - è stato trovato accanto a lui, a indicare le sue abilità e il suo stile di vita.

 

La sua morte rimane un mistero: potrebbe essere stata vittima di un conflitto, di una caccia o di una fuga. Grazie al suo naturale congelamento nel ghiaccio, è diventata una delle mummie meglio conservate al mondo, fornendo agli scienziati informazioni preziose sulla vita nell'Età del rame.

 

Se decidete di visitare la zona, potete saperne di più sulla sua storia al Museo Archeologico di Bolzano, dove la mummia è esposta. La Val Senales ospita anche l'Archeoparco di Ötzi, un museo interattivo che offre uno sguardo sulla vita quotidiana dei nostri antenati.

Val Senales

 

Oltre allo sci, a Senales è possibile praticare escursioni con le racchette da neve o a piedi nei luoghi legati alla storia di Ötzi. La zona vi sorprenderà non solo per la sua bellezza naturale, ma anche per il suo profondo legame con la storia.