1. Maschio Angioino (Castel Nuovo)
Il Maschio Angioino, noto anche come Castel Nuovo, è uno dei castelli più rappresentativi di Napoli. Fu costruito alla fine del XIII secolo. Questo castello gotico con torri rotonde fungeva da residenza reale e da fortezza difensiva. Oggi è possibile esplorare i suoi cortili, gli appartamenti reali e la bellissima Torre Aragonese.

2. Cattedrale di Napoli (Duomo di Napoli)
Il Duomo di Napoli, dedicato a San Gennaro, patrono della città, è noto per la sua architettura gotica e le modifiche barocche. È anche il luogo in cui sono conservate le reliquie di San Gennaro.
3. Pompei ed Ercolano
Queste antiche città furono distrutte dall'eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. e sono affascinanti siti archeologici che offrono una visione unica della vita nell'antica Roma. Pompei, il sito più grande, ed Ercolano, più piccolo e meglio conservato, offrono una ricchezza di dettagli sulla vita quotidiana e sull'architettura dell'epoca.

4. Teatro di San Carlo
Il Teatro di San Carlo è il più antico teatro d'opera d'Europa, fondato nel 1737. È famoso per la sua meravigliosa acustica e l'elegante architettura in stile neoclassico. L'opera in questo teatro è un'esperienza culturale indimenticabile.
5. Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Questo museo è uno dei più importanti musei archeologici del mondo. Offre una vasta collezione di reperti provenienti da Pompei, Ercolano e altri siti, tra cui statue, mosaici e oggetti di uso quotidiano dell'antica Roma.
6. Cimitero dei Cappuccini (Cimitero delle Fontanelle)
Questo affascinante cimitero si trova in una grotta ed è famoso per i suoi resti scheletrici. È il luogo in cui sono sepolti i resti dei napoletani morti durante le varie epidemie. È un luogo interessante da esplorare, che offre uno spaccato delle usanze e delle tradizioni funerarie napoletane.

7. Galleria Umberto I
La Galleria Umberto I è un'elegante galleria commerciale costruita alla fine del XIX secolo. Ha un'enorme cupola di vetro e bellissimi dettagli architettonici. È un luogo popolare per passeggiare e fare shopping.

8. Castel dell'Ovo
Castel dell'Ovo è il più antico castello di Napoli e si trova su un isolotto nel porto. Il suo nome significa "Castello dell'Uovo" ed è legato alla leggenda dell'uovo magico che proteggeva la città. Oggi offre una vista spettacolare sulla baia ed è un luogo popolare per le passeggiate.

9.napoli sotterranea
Il sottosuolo di Napoli, noto come Napoli Sotterranea, è uno degli aspetti più interessanti e mistici della città. Questo vasto labirinto sotterraneo fatto di grotte, gallerie e passaggi ha una ricca storia millenaria. Durante la Seconda Guerra Mondiale, il sottosuolo è servito come rifugio dai devastanti attacchi alla città.

Napoli Sotterranea è una delle più famose visite turistiche sotterranee, che offre l'opportunità di esplorare un vasto sistema di tunnel, grotte e antichi acquedotti. Il tour comprende un passaggio attraverso stretti cunicoli, un'occhiata agli antichi acquedotti romani, alle cisterne e persino ai resti di un teatro romano.