Geografia e bellezze naturali
Il Lago di Ledro si trova a 655 metri sul livello del mare e si estende su una superficie di circa 2,2 km². È circondato da verdi colline e boschi alpini che conferiscono al luogo un'atmosfera incontaminata. Le sue acque calme e le sue spiagge pulite attirano i visitatori per nuotare, prendere il sole o semplicemente rilassarsi sulle rive. In estate, la temperatura dell'acqua raggiunge i 24 °C, rendendo il lago ideale per nuotare e praticare sport acquatici come il windsurf, la canoa e il paddleboard.
Storia e archeologia
Il Lago di Ledro non è solo un tesoro naturale, ma anche un luogo ricco di storia. Quando il lago fu abbassato nel XIX secolo, furono scoperti i resti di una palafitta preistorica dell'Età del Bronzo, un insediamento costruito su palafitte sopra l'acqua. Questi siti fanno oggi parte del Museo Archeologico di Pieve di Ledro, dove i visitatori possono ammirare repliche di edifici preistorici e conoscere la vita degli abitanti originari della zona.

Sport e attività all'aperto
L'area del Lago di Ledro è un paradiso per gli amanti delle attività all'aria aperta. I sentieri escursionistici si snodano intorno al lago e sulle montagne circostanti, dove si possono ammirare panorami mozzafiato della campagna circostante. Anche il ciclismo è molto diffuso: piste ciclabili ben segnalate portano da Ledro al Lago di Garda. In inverno, è possibile praticare lo sci di fondo o le racchette da neve negli splendidi dintorni alpini.

Per gli appassionati di arrampicata, nelle vicinanze si trovano delle ferrate. E per chi è alla ricerca di un'esperienza più adrenalinica, è possibile provare il parapendio e godere della bellezza del lago da una prospettiva a volo d'uccello.
Cultura e tradizione
Le città e i villaggi intorno al Lago di Ledro, come Pieve di Ledro, Mezzolago e Molina di Ledro, conservano un autentico fascino rurale italiano. La gente del posto è molto orgogliosa delle proprie tradizioni e ciò si riflette nella cucina regionale, che offre specialità come la polenta, i formaggi locali e piatti a base di pesce pescato direttamente nel lago.

Ogni anno la zona ospita numerosi eventi culturali, tra cui festival musicali, mercati e feste storiche, che portano all'attenzione dei visitatori la ricca storia e le tradizioni della regione.