1. L'Aquila
L'Aquila, capoluogo della regione, è nota per la sua architettura storica e la sua vivace vita culturale. La città è stata gravemente danneggiata dal terremoto del 2009, ma da allora è in corso un'ampia ricostruzione. Tra i punti salienti figurano la Basilica di San Bernardino da Siena, un'imponente chiesa rinascimentale, e la Fontana delle 99 Cannelle, che rappresenta le 99 cannelle d'acqua che simboleggiano i quartieri originari della città. L'Aquila è anche sede dell'università, che contribuisce all'atmosfera vivace della città.

2. Pescara
Pescara è la città più grande dell'Abruzzo e una delle principali città portuali dell'Adriatico. È nota per le sue belle spiagge e per il suo moderno trambusto. Pescara è anche la città natale del famoso poeta italiano Gabriele D'Annunzio, la cui casa natale è oggi un museo dedicato alla sua vita e alle sue opere. Oltre alle sue attrazioni culturali, Pescara è famosa anche per la sua vita notturna e per i suoi festival estivi, che attirano visitatori da tutta Italia.

3. Chieti
Chieti è una delle città più antiche d'Italia, con una storia che risale a prima dell'insediamento romano. La città è divisa in una parte antica sulla collina e una parte moderna nella valle. Nel centro storico si trovano importanti monumenti come la Cattedrale di San Giustino e l'anfiteatro romano. Chieti è anche sede del Museo Archeologico Nazionale d'Abruzzo, che contiene un'ampia collezione di reperti di epoca romana e preromana.

4. Gran Sasso e Monti della Laga
Il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga è una delle aree naturali più belle d'Italia. Il parco comprende il massiccio del Gran Sasso, con la sua vetta più alta, il Corno Grande, che raggiunge i 2.912 metri, e i Monti della Laga, famosi per le cascate e le profonde foreste. Il parco è una meta ideale per gli amanti della natura che desiderano fare escursioni, arrampicate o osservare la fauna selvatica, tra cui il lupo italiano e l'aquila reale.

5. Sulmona
Sulmona è un'incantevole città nota per i suoi dolci tradizionali italiani, i confetti, che sono mandorle ricoperte di zucchero spesso utilizzate come regali di nozze. La città è anche il luogo di nascita dell'antico poeta romano Ovidio. Sulmona ha un bel centro storico con molte chiese e palazzi, e il famoso Acquedotto medievale, che domina la piazza principale, Piazza Garibaldi. Ogni anno ospita la Giostra Cavalleresca, una storica competizione equestre che attira visitatori da tutto il Paese.

6. Rocca Calascio
Rocca Calascio è uno dei castelli più alti d'Italia, situato a 1.460 metri di altitudine. Questa fortezza medievale offre una vista mozzafiato sulla campagna circostante ed è un luogo popolare per gli appassionati di fotografia e di storia. Il castello è stato anche la location di diversi film, tra cui "Il nome della rosa" e "Ladyhawke". Nei pressi del castello si trova l'antico borgo di Calascio, che accresce il fascino del luogo.

7. Scanno
Scanno è un pittoresco villaggio di montagna, famoso per le sue stradine, le case in pietra e l'artigianato tradizionale. Il villaggio è situato presso l'omonimo lago a forma di cuore, che è un luogo popolare per nuotare e rilassarsi. Scanno è anche noto per i suoi costumi tradizionali e i gioielli d'argento indossati dalle donne locali durante le feste e le celebrazioni. Il villaggio è stato più volte immortalato da fotografi famosi per il suo aspetto pittoresco.

8. Castelli
Castelli è un piccolo villaggio conosciuto in tutto il mondo per la produzione di ceramiche. Questo mestiere ha una lunga storia nella regione, che risale al Medioevo. I visitatori possono ammirare le ceramiche dipinte a mano nei laboratori e nei musei localimusei come il Museo delle Ceramiche, e acquistare souvenir originali che rappresentano l'arte tradizionale abruzzese.

9. Campo Imperatore
Campo Imperatore è un altopiano nel cuore degli Appennini, spesso chiamato "Piccolo Tibet". Questo luogo è popolare tra gli escursionisti e i fotografi per la sua bellezza selvaggia e per le viste spettacolari sulle montagne circostanti. In inverno è una rinomata stazione sciistica, mentre in estate attrae turisti alla ricerca della tranquillità e della bellezza della natura incontaminata.

10. Pacentro
Pacentro è un bellissimo borgo medievale situato nel Parco Nazionale della Majella. Il paese è noto per il suo centro storico ben conservato, con strade strette e case in pietra. L'elemento dominante di Pacentro è il Castello Caldora, un castello medievale con tre torri che offre una vista spettacolare sulla campagna circostante. Pacentro è anche la casa natale della famosa cantante pop Madonna, che attira alcuni turisti stranieri.

L'Abruzzo è una regione ricca di luoghi affascinanti e di esperienze da scoprire. Da città storiche e villaggi pittoreschi a una natura meravigliosa e un ricco patrimonio culturale. E voi dove andrete in vacanza?