Palermo è facilmente raggiungibile grazie all'Aeroporto Internazionale Falcone-Borsellino, con voli diretti da molte città europee. Dall'aeroporto, il centro è raggiungibile in circa 40 minuti in autobus, treno o taxi. Se viaggiate in traghetto, Palermo dispone di un porto che collega la città all'Italia continentale e ad altre destinazioni del Mediterraneo.
Attrazioni di Palermo
Cattedrale di Palermo
Questa magnifica struttura, che combina gli stili arabo, normanno e barocco, è uno degli edifici più importanti della città. Camminate sul tetto della cattedrale e godetevi la vista panoramica della città. La cattedrale ospita anche un tesoro con gioielli d'oro e le insegne dell'incoronazione dei re siciliani.

Palazzo dei Normanni e Cappella Palatina
Questo palazzo è un simbolo dell'influenza normanna in Sicilia. La cappella con i suoi mosaici è un vero capolavoro. Oggi è la sede del Parlamento siciliano.

Mercato di Ballarò
Uno dei mercati più vivaci di Palermo, dove si possono gustare le specialità locali come gli arancini, le panelle e le frittelle.(polpette di riso fritte e ripiene), panelle (frittelle di ceci), frutti di mare freschi o sfincione. I mercati non sono solo un luogo dove fare acquisti, ma anche un vivace spazio culturale pieno di musica e colori. Oltre a Ballarò, si possono visitare anche i mercati della Vucciria e del Capo.
Catacombe dei Cappuccini
Uno dei luoghi più bizzarri e allo stesso tempo più affascinanti di Palermo. Qui si possono ammirare più di 8.000 corpi mummificati, dai monaci alla nobiltà locale, esposti nei corridoi delle catacombe.la più famosa è la mummia di Rosalia Lombardo, di due anni, che, grazie a uno speciale processo di imbalsamazione, sembra che stia ancora dormendo.

Teatro Massimo
Il più grande teatro d'opera in Italia e il terzo in Europa, la sua acustica è considerata tra le migliori al mondo. Il Teatro Massimo è apparso anche nelle scene finali de Il Padrino III.

Quattro Canti
La piazza all'incrocio tra le principali vie Maqueda e Corso Vittorio Emanuele. Qui si trovano quattro palazzi angolari decorati con fontane e statue che rappresentano le quattro stagioni, i quattro re di Spagna e i quattro patroni della città. Questa piazza è nota anche come "Teatro del Sole" perché ogni lato è illuminato in successione dal sole durante il giorno.

Fontana Pretoria
Una magnifica fontana rinascimentale in Piazza Pretoria. Qui si possono ammirare statue di divinità mitologiche, animali e allegorie. È interessante notare che, a causa delle statue nude, la fontana era chiamata dagli abitanti del luogo "Fontana della Vergogna".

Sapete...
A Palermo si trova il quartiere della Kalsa, un antico quartiere arabo dove oggi si trovano molte gallerie d'arte e arte di strada.