Storia ad ogni angolo
L'Umbria è un luogo con una lunga storia che risale agli Etruschi. Città come Perugia e Orvieto portano tracce del Medioevo e del Rinascimento, e le loro strade in pietra vi condurranno nel labirinto del passato. Perugia, il capoluogo della regione, ospita una delle più antiche università d'Europa, fondata nel 1308, ed è famosa anche per la sua festa del cioccolato. Altrettanto interessante è la Fontana Maggiore di Perugia, uno dei più famosi capolavori del Rinascimento. D'altra parte, Orvieto, arroccata su una rupe di tufo, attira i visitatorivisitatori con la sua maestosa cattedrale dalla splendida facciata gotica e i misteriosi tunnel sotterranei.

Non possiamo dimenticare Assisi, la città natale di San Francesco d'Assisi, centro spirituale non solo dell'Umbria ma del mondo intero. La Basilica di San Francesco è patrimonio dell'umanità dell'UNESCO e attira ogni anno pellegrini e amanti dell'arte grazie agli affreschi di Giotto e Cimabue.
Bellezze naturali che lasciano senza fiato
L'Umbria è una terra di profonde valli, dolci colline e laghi limpidi. Il Lago Trasimeno, il più grande dell'Italia centrale, offre panorami spettacolari e spiagge tranquille dove godersi il tramonto con vista sulle antiche isole.

Per gli amanti della vita all'aria aperta, c'è il Parco Nazionale dei Monti Sibillini, che condivide con la regione Marche. Le montagne e le valli ricche di fiori selvatici, formazioni rocciose e villaggi pittoreschi sono ideali per escursioni a piedi, in bicicletta e per osservare la fauna selvatica.
E non dimentichiamo la Cascata delle Marmore. Questa cascata artificiale, la più alta d'Europa nel suo genere, fu costruita originariamente dai Romani ed è ancora un affascinante esempio della capacità dell'uomo di plasmare la natura.

Cucina umbra
La regione è famosa per la sua cucina semplice ma particolare. Gli ingredienti più importanti sono i prodotti locali: il delizioso tartufo, che viene raccolto nei mesi autunnali, e l'olio d'oliva di buona qualità. L'Umbria è anche la patria di grandi vini rossi, come il Sagrantino di Montefalco, che si è guadagnato una reputazione mondiale per il suo sapore pieno e il suo carattere forte.

I piatti tipici sono gli umbrichelli al tartufo, la zuppa di farro e la tradizionale porchetta, un arrosto di maiale ripieno di erbe. La gastronomia in Umbria è fortemente legata ai cicli della natura e alle ricette tradizionali tramandate da generazioni.
Tranquillità e autenticità
Ciò che rende l'Umbria così unica è la sua atmosfera tranquilla. Mentre molte regioni italiane si sono trasformate in destinazioni turistiche, l'Umbria è rimasta fedele al suo carattere autentico. La gente del posto ha conservato le proprie tradizioni e la propria ospitalità, facendovi sentire un ospite gradito e non un semplice turista.