Continuando a utilizzare il nostro sito web, accetti l'utilizzo dei cookie in conformità con l'Informativa sulla privacy.

Impostazioni Accetto tutti

Quando?
2

Persone

  • Adulti

    2

  • Bambini

    0

Opzioni

  • Trattamento

  • Tipo di sistemazione

  • Attrezzatura

  • Attività

  • 0 m

    3 000 m

L'Italia non è solo attrazioni e spiagge: ci sono parchi a tema fantastici per tutta la famiglia! Dalle giostre da brivido alle attrazioni acquatiche, fino alle aree di intrattenimento ispirate alla storia o al cinema. Quali sono i parchi che meritano una visita e cosa potrete sperimentare? Leggete la nostra panoramica!

ARCO DELLE FARFALLE

L'Arco delle Farfalle, o La Casa delle Farfalle, è una casa delle farfalle nella piccola e bellissima cittadina di Montegrotto Terme, situata a pochi chilometri a sud di Padova. La Casa delle Farfalle è stata fondata in Italia nel 1988, con l'intento di creare uno spazio naturale dove i visitatori potessero ammirare bellissime farfalle provenienti da tutto il mondo. La Casa delle Farfalle è costituita da una sala ricca di vegetazione con uno stagno e un ponte dove, oltre alle farfalle tropicali, volano anche i pappagalli. Nella casa delle farfalle si possono ammirare tre tipi di giardini esotici dove volano più di 400 specie di farfalle. Sono esposti anche tutti gli stadi della farfalla, dall'uovo, al bruco, alla crisalide fino alla farfalla vera e propria. I visitatori possono imparare le differenze tra la vita notturna e quella diurna di questi animali. Le piante che si trovano nella casa delle farfalle sono state scelte per creare uno spazio naturale spazio naturale, influenzano l'ambiente in termini di luce, ombra, umidità e producono sostanze e nutrienti, minerali importanti per la vita delle farfalle.

Butterfly

Fonte: facebook.com/butterflyarc

PARCO NATURA VIVA

IlParco Natura Viva, ex Zoo di Garda, si trova tra i comuni di Bussolengo e Pastrengo, vicino a Verona. Questo parco è diviso in due parti: lo zoo classico e il safari. Il parco ospita animali provenienti da cinque continenti diversi. Lo zoo è una struttura moderna con molti animali interessanti. Ci sono anche animali molto rari e poco conosciuti. In collaborazione con le principali associazioni europee, il Parco natura Viva lavora per preservare le specie a rischio di estinzione. Tra i più importanti rappresentanti delle specie in via di estinzione ci sono l'orso dagli occhiali, la tigre di Usura, il leopardo delle nevi e i lemuri.il padiglione degli orsi, il recinto dei panda rossi e quello delle scimmie meritano sicuramente una visita. Molto suggestivo è il padiglione del terrario con una sala tropicale, dove sono ospitati tartarughe, uccelli selvatici e iguane.

 

Il safari è separato dallo zoo. Si tratta di un'area piuttosto ampia dove si possono vedere branchi di erbivori, giraffe, zebre, leoni, ghepardi, ippopotami, rinoceronti, scimpanzé e diversi recinti di uccelli acquatici.

Zoo

Fonte: facebook.com/ParcoNaturaViva

AREA FAUNISTICA ORSO BRUNO

L'Area Faunistica Orso Bruno si trova nella località alpina di Spormaggiore ed è stata inaugurata nell'estate del 1994. Si trova nel Parco Nazionale Adamello Brenta e il recinto è corredato da videoproiezioni e pannelli didattici. La creazione di quest'area è stata proposta nel 1991 e aveva lo scopo di salvare l'orso bruno dall'estinzione. L'area naturale è un luogo ideale per passeggiare nell'ambiente naturale e osservare alcuni orsi bruni nel loro habitat tipico. Il parco si estende su una superficie di 7000 m2 ed è dotato anche di quattro tane artificiali, che vengono utilizzate dagli orsi per la loro vita quotidiana, ma soprattutto per svernare. Gli orsi hanno accesso a varie piscine, a un piccolo ruscello e a cascate.

Faunastica

Fonte: facebook.com/OrsoBrunoeMOM

PARCO DELLA PREISTORIA

Il Parco della Preistoria si trova vicino a Milano, nel comune di Rivolta d'Adda, e copre un'area di oltre 100 ettari. Le sculture in cemento di animali e persone preistoriche sono la caratteristica principale, ma ci sono anche alcuni animali vivi. All'inizio del percorso del parco si trova uno stagno con tartarughe, pavoni e putti, poi un sentiero nel bosco, attorno al quale si possono osservare gli animali preistorici in ordine cronologico secondo il periodo in cui sono vissuti. A circa un terzo del percorso del parco si possono vedere pecore, cavalli, pony o capre. Seguono poi le statue di animali preistorici. Si possono vedere 27 repliche di animali preistorici e 3 repliche di persone preistoriche.

Dinopark

Fonte: facebook.com/parcodellapreistoria

PARCO FAUNISTICO LE CORNELLE

Lo Zoo Le Cornelle si trova nella piccola città di Valbrembo, vicino a Bergamo. Questo zoo è attivo da 26 anni. I visitatori possono ammirare le esposizioni di diverse specie di ungulati, gibboni, felini, elefanti, ghepardi, ghepardi e altri animali.elefanti, ghepardi, tigri bianche, leoni marini, elefanti, ippopotami, canguri bianchi, pinguini e molto altro. L'attrazione di questo zoo è la voliera gigante mozzafiato che si può attraversare a piedi. Il torrente è fiancheggiato da pareti di roccia artificiale con una cascata e molti alberi, arbusti e altre piante. Vari uccelli volano intorno e pellicani, alligatori, kookaburra e fenicotteri sono sparsi intorno alla passerella per i visitatori.

Parco Cornelle

Fonte: facebook.com/lecornelle