Continuando a utilizzare il nostro sito web, accetti l'utilizzo dei cookie in conformità con l'Informativa sulla privacy.

Impostazioni Accetto tutti

Quando?
2

Persone

  • Adulti

    2

  • Bambini

    0

Opzioni

  • Trattamento

  • Tipo di sistemazione

  • Attrezzatura

  • Attività

  • 0 m

    3 000 m

L'Italia ospita molte meraviglie naturali che spesso rimangono all'ombra dei famosi monumenti. Una delle formazioni geologiche più interessanti sono le piramidi di terra, insolite colonne di roccia formate da migliaia di anni di erosione. Queste torri naturali, simili a funghi di pietra o a cattedrali gotiche, sono misteriose e affascinanti per il loro continuo cambiamento.

Le piramidi di terra italiane si trovano soprattutto nel nord Italia, in particolare nelle regioni dell'Alto Adige e del Trentino.

 

Piramidi di Segonzano

La Valle di Cembra, in Trentino, ospita alcune delle piramidi più grandi e antiche d'Italia. Esse raggiungono i 30 metri di altezza e, grazie alla loro imponenza, sono tra le più imponenti d'Europa. L'area è facilmente accessibile e offre diversi percorsi escursionistici.

 

Piramidi del Renon (Renon)

L'area del Renon, vicino a Bolzano, ospita alcune delle piramidi di terra più belle e meglio conservate d'Italia. Queste maestose colonne sono state costruite nelle valli di Katzenbach, Finsterbach e Gastererbach e sono tra le più visitate della regione.

Ritten

Piramidi del Renon


Piramidi di Platten (Perca) In Val Pusteria, vicino alla città di Brunico, queste piramidi di terra si ergono tra boschi verdeggianti e creano uno scenario spettacolare. Sono meno conosciute delle piramidi del Renon, il che ne aumenta il fascino.

 

Altri gruppi più piccoli di piramidi si trovano nelle regioni di Meltina e Tirolo, dove completano il variegato paesaggio dell'Alto Adige.

Come sono nate queste speciali formazioni?

Le piramidi terrestri sono il risultato di un lungo processo geologico iniziato durante l'era glaciale. Quando i ghiacciai si ritirarono, lasciarono dietro di sé uno strato di terreno argilloso misto a pietre. La roccia argillosa è molto suscettibile all'erosione, ma dove i massi più grandi vi poggiavano sopra, il terreno rimaneva protetto dalla pioggia e dal vento. Gradualmente, il materiale circostante è stato spazzato via, mentre sotto il masso si è creata una colonna sempre più alta. Quando il masso protettivo cade, il processo accelera e la piramide crolla.

Questo ciclo continua: le vecchie piramidi scompaiono e se ne formano di nuove, quindi si tratta di un fenomeno naturale davvero dinamico e mutevole.

Ritten

Le vecchie piramidi scompaiono e si formano nuove piramidi

Fatti interessanti sulle piramidi della Terra

Le piramidi hanno sempre stimolato l'immaginazione delle persone. Un tempo gli abitanti del luogo le associavano a forze soprannaturali e credevano che fossero opera di elfi o di spiriti della montagna. In alcune leggende si dice che le piramidi siano peccatori pietrificati, puniti dagli dei per le loro azioni.

Oltre alla loro misteriosa leggenda, le piramidi hanno un significato pratico. I geologi le studiano come esempio di dinamiche di erosione naturale, mostrando come il paesaggio cambi con il tempo e le intemperie.

Un altro dato interessante è che l'Italia vanta alcune delle piramidi di terra più alte d'Europa. Alcune a Segonzano raggiungono i 30 metri, l'altezza di una tipica casa di dieci piani.

Segonzano

Le piramidi di terra di Segonzano raggiungono i 30 metri di altezza

Come raggiungere le piramidi?

La maggior parte dei siti piramidali è facilmente raggiungibile attraverso sentieri escursionistici segnalati. A Renon, ad esempio , le piramidi possono essere raggiunte in funivia da Bolzano e poi proseguite a piedi. Il periodo migliore per la visita è dalla primavera all'autunno, quando il terreno è stabile e la natura intorno alle piramidi è in pieno colore.

 

Se siete alla ricerca di un viaggio insolito in un luogo dove la natura stessa crea opere d'arte, le Piramidi di Terra in Italia non vi deluderanno. Sono la prova che anche il processo di erosione, apparentemente ordinario, può creare qualcosa di straordinario.