Villa Rufolo
Uno dei luoghi più importanti di Ravello è Villa Rufolo, una villa storica del XIII secolo con splendidi giardini. Villa Rufolo ospitava una ricca famiglia che divenne famosa per la sua influenza culturale. Oggi la villa è famosa non solo per la sua architettura ma anche come sede del Ravello Music Festival, che attira musicisti e pubblico da tutto il mondo. I giardini della villa offrono una vista mozzafiato sulla Costiera Amalfitana e sulla campagna circostante, mentre la villa stessa è un gioiello di architettura storica.
Oltre ai giardini, c'è un'imponente torre che un tempo fungeva da elemento difensivo dell'edificio. L'intero complesso è ricco di storia e la sua atmosfera ispirò il famoso compositore Richard Wagner, che qui trovò i motivi per la sua opera Parsifal.
Villa Cimbrone
Un altro luogo irresistibile di Ravello è Villa Cimbrone, famosa per i suoi giardini panoramici e le imponenti sculture. Oggi è un hotel di lusso, ma anche il pubblico può entrare e godere dell'atmosfera dei giardini che si estendono in cima alla scogliera. Da qui si gode di una vista mozzafiato sulla Costiera Amalfitana e sulle isole del mare.
Ogni angolo del giardino nasconde antiche colonne, statue di marmo e ornamenti floreali, che insieme formano un'armonia perfetta. Il sito è anche associato a molti personaggi famosi: tra i visitatori ci sono Virginia Woolf, Winston Churchill e Greta Garbo.
Se fate una passeggiata lungo la "Terrazza dell'Infinito", come viene chiamato uno dei punti panoramici, capirete perché Ravello è chiamata "la città dell'arte e del romanticismo".
Il Duomo di Ravello
Non sono solo le bellezze naturali a rendere Ravello così speciale. La cattedrale, nota come Duomo di Ravello, è un bellissimo esempio di architettura medievale. Fu costruita nell'XI secolo e ancora oggi è il centro spirituale della città. La cattedrale è famosa per il suo impressionante mosaico sul pavimento e per la sua storia che risale al primo Medioevo. Inoltre, è possibile ammirare la decorazione interna, che comprende magnifici affreschi e sculture.
Uno degli elementi più preziosi della cattedrale è il pulpito, sostenuto da colonne di marmo sostenute da statue di leoni, un capolavoro della scultura medievale. L'adiacente museo del duomo espone cimeli storici e opere d'arte che illustrano l'importanza di Ravello nella storia del territorio.
Ravello Music Festival
Ogni estate Ravello ospita il famoso Ravello Music Festival, che attira musicisti e pubblico di livello mondiale. Questo festival è un'opportunità per i visitatori della città di ascoltare musica classica in splendidi spazi storici come Villa Rufolo o la Chiesa di San Giovanni del Toro. Molti musicisti e compositori, tra cui Richard Wagner, sono rimasti colpiti dalla bellezza della città, portando Ravello a diventare un simbolo della musica e dell'arte in Italia.
Cosa provare a Ravello
Ravello vanta una deliziosa cucina italiana che combina le ricette tradizionali amalfitane con le moderne tendenze gastronomiche. I piatti tipici includono gli "scialatielli", un tipo di pasta locale, spesso servita con i frutti di mare. Non dimenticate di assaggiare la "delizia al limone", un delizioso dolce al gusto di limone tipico della zona, poiché la Costiera Amalfitana è famosa per la coltivazione del limone. E per gli amanti del vino, c'è una selezione di vini locali che completano l'esperienza culinaria.